
Due movimenti che hanno dominato il mondo in tempi di enormi cambiamenti, il romanticismo e il realismo sono in netto contrasto con l’altra. Cosa definisce questi movimenti? Scoprilo in questo articolo Penlighten.

Il campo delle arti (musica, arte, letteratura) ci ha offerto molto nel tempo. Ancora oggi, i generi più recenti sono creati per mantenere impegnati coloro che sono interessati al campo. Due di questi generi in questi campi che esistono ancora oggi includono romanticismo e realismo. Entrambi usano soggetti simili nel loro lavoro, ma la rappresentazione di questi soggetti varia notevolmente. È quindi importante comprendere il contesto del romanticismo contro il realismo e viceversa. Il realismo è stato un movimento seguito dal periodo del romanticismo. Come suggeriscono i nomi di questi generi, il romanticismo è segnato dal soprannaturale, da situazioni e persone che erano perfette e sembravano fuori da questo mondo.
Il realismo, invece, si fonda sulla realtà, con personaggi e ambientazioni che si ispirano alla vita reale. Mentre la differenza fondamentale tra romanticismo e realismo è già stata evidenziata, in questi movimenti c’è molto di più di una sola differenza di base. Qui, vi forniamo una panoramica delle caratteristiche di questi due generi. Dai un’occhiata.
- Il romanticismo si occupa di una visione molto idealistica della vita. Tutto è perfetto in un mondo romantico.
- Tutti i personaggi della letteratura romantica sono solitamente estremi; l’eroe ha tutte le qualità positive, mentre il cattivo ha tutte le qualità negative.
- L’arte romantica e la letteratura si occupano di un approccio metaforico al suo lavoro. Nulla è ovvio, ma è vago, e bisogna scavare nelle sue profondità per capire il suo vero significato.
- Evidenziare la bellezza in ogni cosa e concentrarsi sulle piccole cose che compongono la vita sono alcuni aspetti del romanticismo che lo fanno risaltare in modo così vivido.
- Ogni opera romantica, per quanto emozionante, misteriosa o turbolenta, ha un lieto fine.
Queste caratteristiche erano evidenti anche in varie forme di arte romantica. Alcune opere classiche letterarie romantiche includono Wuthering Heights di Emily Bronte e Moby Dick di Herman Melville. Le opere di poeti famosi come William Blake e William Wordsworth sono anche importanti contributi al movimento romantico.
- Il realismo raccoglie situazioni dalla vita reale per formare la sua base in qualsiasi area, sia essa arte o letteratura.
- Nessun evento verificatosi in questo tipo di lavoro era fuori dall’ordinario e il linguaggio usato era semplice, non glorificato.
- Il concetto dell’opera è ovvio e non metaforico. Tutto è evidente per sua stessa natura.
- Il realismo evidenzia la realtà della vita e non usa abbellimenti per coprire ciò che potrebbe essere percepito come brutto o cruento.
- L’opera letteraria realistica potrebbe non avere sempre un lieto fine.
Un’opera letteraria molto popolare che è indicativa della vera natura del realismo è un’opera teatrale chiamata La casa delle bambole di Henrik Ibsen, un drammaturgo norvegese. Madame Bovary di Gustave Flaubert è stato anche un altro grande lavoro che ha presentato chiaramente le molte caratteristiche del realismo.
Sebbene l’attenzione qui sia stata rivolta ai movimenti letterari e artistici in questi campi, in effetti, questi movimenti hanno interessato tutti i settori della vita, compresa la politica e la scienza. Ognuno ha il proprio approccio ed è solo per te decidere quale approccio soddisfa meglio i tuoi sensi. Entrambi i generi hanno forti basi a sé stanti e uno non può essere pubblicizzato come migliore dell’altro. Questi generi sono semplicemente indicativi di diverse situazioni che hanno portato cambiamenti nei processi di pensiero, che a loro volta hanno trasformato la percezione del mondo da parte dell’uomo.