Cosa ci vorrà per riportare la crescita in Iraq?

La maledizione delle risorse si riferisce al fallimento dei paesi ricchi di risorse per trarre benefici dalla loro ricchezza naturale. I paesi maledetti dalle risorse tendono ad essere più inclini a conflitti, corruzione e instabilità economica. La competitività è erosa man mano che il tasso di cambio reale si apprezza, la crescita è senza posti di lavoro, i governi adottano politiche fiscali procicliche, la dipendenza dalle materie prime si intensifica e la vulnerabilità agli shock esterni aumenta. Potrebbero esserci poche maledizioni più letali della combinazione di un governo corrotto e di un settore privato malato. Purtroppo, come dimostra una recente relazione, l’Iraq è afflitto proprio da una tale maledizione.

Bledi Celiku

Bledi Celiku

, Senior Economist – La Banca Mondiale

Wael Mansour

Wael Mansour

, Senior Economist – La Banca Mondiale

Un accordo di massima sui problemi, e senza il consenso sulle soluzioni

Mentre la ricchezza del petrolio ammessi Iraq per ottenere il reddito medio alto stato, in molti modi, le sue istituzioni e socioeconomico, i risultati sono simili a quelle di un basso reddito, fragile paese. La crescita è guidata dalla produzione di petrolio—e dai relativi investimenti—ma non dalla produttività. Il sistema educativo, una volta classificato vicino alla cima del mondo arabo, ora si trova vicino al fondo. L’Iraq ha uno dei più bassi tassi di partecipazione femminile alla forza lavoro nel mondo, un tasso di disoccupazione giovanile del 36 per cento, il deterioramento delle infrastrutture e delle condizioni di business, e uno dei più alti tassi di povertà tra le economie a reddito medio-alto (Figura 1). I recenti conflitti hanno avuto anche enormi costi economici: Il PIL pro capite in 2018 è stato stimato in circa 20 per cento inferiore a quello che sarebbe stato senza il conflitto ISIS.

L'Iraq assomiglia a un paese fragile a basso reddito

Quasi due decenni dopo la guerra del 2003, l’Iraq rimane intrappolato in una trappola di fragilità, affrontando una crescente instabilità politica, crescenti disordini sociali e un crescente divario tra stato e cittadini. In mezzo a una moltitudine di crisi, tra cui uno shock del prezzo del petrolio e la pandemia di COVID-19, nonché il culmine di cattive politiche economiche e l’incapacità di affrontare la corruzione, l’Iraq sta avendo la sua peggiore performance di crescita annuale in 2020 dalla caduta di Saddam Hussein.

Vi è un ampio consenso sul fatto che una crescita sostenuta, la creazione di posti di lavoro e migliori standard di vita per gli iracheni richiedono pace e stabilità, riduzione della dipendenza dal petrolio e dominio statale a favore di una partecipazione del settore privato più orientata al mercato, una maggiore integrazione regionale e una migliore gestione pubblica dei ricavi petroliferi. Mentre questi obiettivi rimangono validi dal punto di vista tecnico, i tentativi successivi di raggiungerli da parte del governo e dei donatori si sono rivelati in gran parte sfuggenti. Riteniamo che, in gran parte, ciò sia dovuto al fatto che i programmi di riforma in Iraq sono stati concepiti al di fuori di un solido quadro politico.

Contestazioni andate male

Comprendere fragilità, violenza e sviluppo limitato richiede un’attenta analisi del sistema politico del paese, della natura del contratto sociale e delle divisioni sociali nella società. Questo può essere fatto meglio utilizzando un quadro analitico che esamina tre livelli di”contestazione”: tra élite politiche (“contrattazione d’élite”), tra stato e società (“contrattazione contrattuale sociale”) e tra gruppi sociali (“coesione sociale”). L’applicazione di tale quadro in paesi fragili, in conflitto e colpiti dalla violenza aiuta a capire perché le riforme sono andate male.

In Iraq, queste tre contestazioni sono diventate violente nella storia recente. Il conflitto è scoppiato per la competizione per il potere e le risorse, e le élite irachene hanno strumentalizzato le divisioni etno-settarie nella loro ricerca del potere. Alti livelli di interferenza esterna rafforzano queste linee di faglia e trasformano l’Iraq in un’arena per una più ampia contestazione geopolitica. Inoltre, alti livelli di dipendenza dal petrolio hanno rafforzato la contestazione a tutti i livelli, alimentando la concorrenza delle élite e minando la responsabilità dello stato nei confronti dei cittadini. La ricchezza petrolifera ha ridotto gli incentivi a mobilitare altre forme di entrate pubbliche, in particolare dalla tassazione. Ciò, a sua volta, ha ridotto la necessità di contrattazione e responsabilità della società statale, che sono al centro di processi di costruzione dello stato di successo.

La contestazione stato-società è emersa come una nuova linea di faglia. Il contratto sociale tra l’élite al potere in Iraq e il popolo non è riuscito a soddisfare le richieste sociali, alimentando il crescente malcontento per la scarsa fornitura di servizi, la corruzione dello stato e la mancanza di opportunità economiche, come dimostrano le recenti proteste. La crescente frammentazione politica ha esacerbato la lotta di potere allargando il divario tra l’élite al potere, che ha cercato di preservare lo status quo, e le sue circoscrizioni elettorali. Il sessantaquattro percento degli iracheni afferma che il paese è diviso anziché unificato.

L’equilibrio politico del paese diventerà ancora più fragile nei prossimi anni date le dinamiche demografiche—l’Iraq ha una popolazione tra le più giovani al mondo—e le disparità regionali in termini sia di povertà che di erogazione di servizi. La coesione e la fiducia sociale sono particolarmente basse nelle aree liberate dall’ISIS, mentre i tassi di povertà sono i più alti nel sud nonostante generino la maggior parte della ricchezza petrolifera.

Un modello migliore

Quali sono i cambiamenti nel pensiero che questo framework aiuta a identificare? Possiamo pensare a tre: una politica riorientata che include ogni gruppo sociale, un contratto sociale ripristinato che crea fiducia e un modello economico rivisto che diversifica il portafoglio di asset nazionali dell’Iraq.

  1. Riorientare la politica sullo sviluppo. Sebbene la riforma istituzionale sia un processo lento e graduale, richiede coalizioni di riforme sia tra le élite al potere che tra i cittadini di tutti i gruppi sociali. I progressi in Iraq rimarranno inafferrabili a meno che gli incentivi delle élite non si spostino e il paese assuma una visione politica condivisa che riconosca la necessità di un sistema che offra sviluppo a tutti gli iracheni.
  2. Ripristinare il contratto sociale. Costruire la fiducia tra i cittadini e il governo richiede affrontare le lamentele, fornire servizi essenziali e nutrire speranza. Ciò include il rafforzamento delle istituzioni per rispondere alle preoccupazioni dell’opinione pubblica sulla corruzione, il rafforzamento dell’impegno dei cittadini nella fornitura di servizi e infrastrutture chiave, la creazione di un contratto fiscale con i cittadini e la ricerca di modi per creare un clima di investimento che porti alla creazione di posti di lavoro per i giovani iracheni.
  3. Rivisitare il modello economico. Concentrarsi sulla diversificazione del portafoglio patrimoniale dell’Iraq prima di tutto investendo nelle persone, migliorando le infrastrutture e rafforzando le istituzioni per la fornitura di servizi sociali, la gestione della volatilità macroeconomica e la regolamentazione delle imprese private.

Correlati

  • I lavoratori cuciono vestiti all'interno della fabbrica tessile Indochine Apparel PLC nel parco industriale di Hawassa nella regione delle Nazioni, nazionalità e popoli del sud, Etiopia novembre 17, 2017. Foto scattata il 17 novembre 2017.REUTERS/Tiksa Negeri - RC1A972030A0
    lo Sviluppo Futuro

    4 lezioni per i paesi in via di sviluppo economie avanzate’ passato

    mercoledì, febbraio 20, 2019

  • i Combattenti Libici forze alleate con l'U. N.-backed governo di sedersi in un veicolo militare come gli altri a piedi durante una battaglia con Stato Islamico militanti in Ghiza Bahriya quartiere a Sirte, Libia 31 Ottobre 2016. REUTERS/Hani Amara - RTX2R8X9
    lo Sviluppo Futuro

    Un più semplice approccio paziente a ridurre la fragilità dello stato

    giovedì, novembre 3, 2016

  • i Volontari del gesto, hanno diretto una donna anziana in una continua distribuzione di pacchi di cibo, durante un blocco del authories negli sforzi per rallentare la diffusione del coronavirus della malattia (COVID-19), a Lagos, in Nigeria, 9 aprile 2020. Foto scattata il 9 aprile 2020. REUTERS / Temilade Ade
    Sviluppo futuro

    È necessario un nuovo approccio per sconfiggere COVID-19 e correggere gli stati fragili

    Martedì, aprile 21, 2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.